Corso di Guida Sicura
Perché è importante
Le imprese di trasporto e i conducenti professionali sono sempre più orientati verso l’ottimizzazione dei consumi di carburante.
I motivi principali sono:
Riduzione dei costi di esercizio;
Limitazione delle emissioni inquinanti;
Prevenzione del rischio stradale per i conducenti.
Tecniche di Risparmio e Ottimizzazione
Le metodologie proposte puntano a:
contenere i consumi di carburante;
sfruttare razionalmente le potenzialità del veicolo;
garantire una manutenzione accurata.
L’autista, come anello principale della filiera del trasporto, diventa il protagonista nella gestione efficiente ed ecologica del mezzo.
Con pochi accorgimenti è possibile ottenere fino al 15% di risparmio sui consumi, con conseguente riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.
La Formazione alla Guida Ecologica
La formazione dei conducenti è centrale per:
accrescere la consapevolezza ambientale;
migliorare la sicurezza stradale;
ridurre lo stress alla guida.
Il percorso formativo affronta anche aspetti legati allo stile di vita dei lavoratori (riposo, alimentazione, salute), in sinergia con la manutenzione dei mezzi e l’organizzazione dei turni di lavoro.
Gestione del Rischio Stradale come Rischio Aziendale
Secondo il D.Lgs 81/08, le imprese devono valutare e gestire anche il rischio di incidentalità stradale al pari degli altri rischi aziendali, riportandolo nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Tuttavia, la normativa vigente non menziona esplicitamente questo rischio, che spesso risulta sottostimato.
Per questo è necessario un cambio culturale da parte di:
datori di lavoro,
RSPP e RLS,
consulenti,
preposti e lavoratori stessi.
Un Approccio Integrato alla Sicurezza
Nonostante le strade non siano un luogo di lavoro in senso stretto, le conseguenze degli incidenti coinvolgono direttamente le aziende di trasporto.
È quindi indispensabile:
integrare il Codice della Strada con le regole di sicurezza sul lavoro;
attuare programmi di formazione continua e specifica;
promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza e alla sostenibilità.