CONSULENTE DELL'AUTOTRASPORTO

Lo studio di consulenza del trasporto Indiveri, con oltre venti anni di esperienza nel campo della formazione e della consulenza per l' autotrasporto, fornisce un supporto completo alle aziende del settore in tutti i campi.

Le consulenze sono le seguenti:

1.      Consulente trasporto merci pericolose modalità stradale e ferrovia;

2.      Responsabile Tecnico Gestore Rifiuti categorie 1 - 4 - 5 - 9 - 10;

3.      Gestore trasporto merci in campo nazionale ed internazionale;

4.      Gestore trasporto persone in campo nazionale ed internazionale;

5.      Organizzazione corsi di formazione sulla disciplina dei tempi di guida e di riposo e corretto utilizzo del tachigrafo digitale;

6.      Organizzazione di corsi sulla normativa dell'attività lavorativa e sul CCNL  nel campo dell'autotrasporto;

7.      Organizzazione di corsi per la sicurezza stradale, guida ecologica e guida difensiva su autocarri, autotreni, autoarticolati e autobus.

 

Contattaci via mail cosimo@indiveri.it, per telefono 368989826 per conoscere soluzioni e servizi a tua disposizione.

CONSULENTE TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

Le  materie per cui si fornisce consulenza sono sostanze, rifiuti ed oggetti appartenenti alle seguenti classi dell' ADR/RID, che sono oggetto di carico, scarico, imballaggio e trasporto:

  • CLASSE 1   materie ed oggetti esplosivi.
  • CLASSE 2   gas.
  • CLASSE 3    liquidi infiammabili.
  • CLASSE 4.1 materie solide infiammabili.
  • CLASSE 4.2 materie soggette ad accensione spontanea.
  • CLASSE 4.3 materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili.
  • CLASSE 5.1 materie comburenti.
  • CLASSE 5.2 perossidi organici .
  • CLASSE 6.1 materie tossiche.
  • CLASSE 6.2 materie infettive.
  • CLASSE 7    sostanze radioattive.
  • CLASSE 8    materie corrosive.
  • CLASSE 9    materie ed oggetti di diversa pericolosità.

            I procedimenti messi a disposizione dallo Studio di consulenza, consentono di verificare, valutare e migliorare in modo organizzato le procedure aziendali per quanto concerne la sicurezza ed il conseguente innalzamento dello standard qualitativo.

La consulenza dello Studio è sulle seguenti procedure in ottemperanza alle disposizioni ADR:

  • Classificazione merci pericolose;
  • Documento di trasporto, istruzioni scritte per gli autisti;
  • Confezionamento e iscrizioni merci pericolose in colli, etichette di pericolo sui colli;
  • Operazioni di carico e scarico (colli) e spedizioni ADR;
  • Idoneità ed equipaggiamenti dei veicoli e degli autisti per il trasporto ADR;
  • Formazione ed addestramento del personale;
  • Visite Ispettive;
  • Procedure d'emergenza in caso di incidente all'interno del deposito e su strada;
  • Pannellatura e etichettatura dei veicoli e containers;
  • Redazione piano di sicurezza per merci pericolose ad alto rischio.

 

            L’art.12 del D.L. 35/2010 prevede che il legale rappresentante dell'impresa che non provvede alla nomina del consulente, e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 6.000 euro a 36.000 euro.

GESTORE DEI TRASPORTI MERCI E PERSONE

La normativa vigente, in particolare il Regolamento CE n. 1071/2009 del 21 ottobre 2009 e l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale (REN), ha ridefinito il ruolo del preposto alla direzione dell’attività di autotrasporto, prevedendo anche la possibilità che tale figura sia un professionista esterno legato da un contratto con l’impresa.

 

Preposto alla Direzione dell’Attività

Gestione dell’attività di autotrasporto nazionale e internazionale in conformità con la normativa.

 

Consulenza Tecnica

Supporto nella manutenzione e allestimento degli autoveicoli;

Scelta della tipologia veicolare più idonea;

Adempimenti relativi a: trasporti eccezionali, rifiuti, merci deteriorabili, merci pericolose.

 

Consulenza Civilistica e Commerciale

Contrattualistica del settore;

Analisi dei costi e ottimizzazione della gestione;

Supporto in magazzino, logistica e organizzazione dei trasporti;

Strategie di marketing per il settore trasporti.

 

Consulenza Amministrativa

Gestione pratiche di revisione e collaudo veicoli;

Adempimenti previsti dal Codice della Strada;

Normativa e gestione del tachigrafo;

Supporto sugli obblighi per l’accesso alla professione.

 

Consulenza sulla Sicurezza

Analisi e controllo della corretta distribuzione dei carichi;

Formazione sugli obblighi dei conducenti;

Verifica delle procedure di sicurezza aziendali.

 

Consulenza sulla Formazione dei Conducenti

Corsi periodici di aggiornamento sulle nuove normative europee;

Aggiornamenti sul Codice della Strada;

Preparazione al rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

CORSO CORRETTO UTILIZZO DEL TACHIGRAFO

Perché è importante

Per evitare sanzioni e decurtazioni di punti, i conducenti devono conoscere a fondo:

il corretto utilizzo del tachigrafo;

la normativa sui tempi di riposo e orario di lavoro;

i documenti obbligatori da tenere a bordo del mezzo.

Anche per le aziende di autotrasporto la formazione è cruciale: conoscere i rischi legati al mancato rispetto della normativa significa tutelarsi di fronte all’intensificarsi dei controlli dell’Ispettorato del Lavoro, come previsto dall’art. 34 del Regolamento UE 165/2014.

Obbligatorietà della Formazione

L’autista è il principale soggetto coinvolto e, oltre che per necessità pratiche, deve essere formato in quanto la formazione è obbligatoria per legge (Decreto Dirigenziale n. 215 del 12.12.2016).

Obiettivi del Corso

Il corso sul tachigrafo è progettato per consentire ai partecipanti di:

Comprendere in modo semplice e intuitivo il funzionamento del tachigrafo digitale;

Utilizzare correttamente la carta del conducente;

Interpretare e leggere correttamente le stampe del dispositivo;

Gestire correttamente i tempi di guida e di riposo;

Apprendere nozioni fondamentali per la sicurezza personale e aziendale.

Metodologia Didattica

Utilizzo di un simulatore che riproduce fedelmente il funzionamento del tachigrafo;

Presentazioni ricche di sequenze pratiche ed esempi reali;

Approccio pratico e diretto, che facilita l’apprendimento e la memorizzazione.

CORSI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE

 Corso di Guida Sicura

 

Perché è importante

Le imprese di trasporto e i conducenti professionali sono sempre più orientati verso l’ottimizzazione dei consumi di carburante.
I motivi principali sono:

Riduzione dei costi di esercizio;

Limitazione delle emissioni inquinanti;

Prevenzione del rischio stradale per i conducenti.

 

Tecniche di Risparmio e Ottimizzazione

Le metodologie proposte puntano a:

contenere i consumi di carburante;

sfruttare razionalmente le potenzialità del veicolo;

garantire una manutenzione accurata.

L’autista, come anello principale della filiera del trasporto, diventa il protagonista nella gestione efficiente ed ecologica del mezzo.
Con pochi accorgimenti è possibile ottenere fino al 15% di risparmio sui consumi, con conseguente riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.

 

La Formazione alla Guida Ecologica

La formazione dei conducenti è centrale per:

accrescere la consapevolezza ambientale;

migliorare la sicurezza stradale;

ridurre lo stress alla guida.

Il percorso formativo affronta anche aspetti legati allo stile di vita dei lavoratori (riposo, alimentazione, salute), in sinergia con la manutenzione dei mezzi e l’organizzazione dei turni di lavoro.

 

Gestione del Rischio Stradale come Rischio Aziendale

Secondo il D.Lgs 81/08, le imprese devono valutare e gestire anche il rischio di incidentalità stradale al pari degli altri rischi aziendali, riportandolo nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Tuttavia, la normativa vigente non menziona esplicitamente questo rischio, che spesso risulta sottostimato.

Per questo è necessario un cambio culturale da parte di:

datori di lavoro,

RSPP e RLS,

consulenti,

preposti e lavoratori stessi.

 

Un Approccio Integrato alla Sicurezza

Nonostante le strade non siano un luogo di lavoro in senso stretto, le conseguenze degli incidenti coinvolgono direttamente le aziende di trasporto.
È quindi indispensabile:

integrare il Codice della Strada con le regole di sicurezza sul lavoro;

attuare programmi di formazione continua e specifica;

promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza e alla sostenibilità.